• Home
  • Scuola di musica
    • Chi Siamo
    • I nostri corsi
    • I nostri insegnanti
    • Staff
  • Sale prova
  • Studio di registrazione
  • Contatti
  • Newsletter
    • N. 1 dicembre 2021
    • N. 2 gennaio 2022
    • N. 3 aprile 2022

Sabato 21 settembre 2024

OPEN DAY 

Nel nostro open day potrai:

  • Visitare la scuola
  • Conoscere i nostri insegnanti
  • Fare una lezione gratuita
  • Partecipare gratuitamente a un laboratorio di creatività musicale aperto a tutti, anche a chi la musica l'ha sempre e solo ascoltata!
  • Iscriverti con un grande sconto
Ci Sarò!

COSA POTRAI FARE


Ti aspettiamo per farti conoscere tutto del Borgo della Musica!

Info e visita alla scuola


Ti accompagneremo a visitare la scuola e avrai tutte le info sui nostri corsi. Per l'occasione potremo anche studiare PERCORSI PERSONALIZZATI per te.

Attività gratuite


Potrai partecipare gratuitamente a diverse attività (che troverai sotto e che potrai anche prenotare).

 

 

Torna su

Iscrizione


Potrai iscriverti ai nostri corsi con sconti e omaggi!

 

 

 

EVENTI


Ecco quello che faremo insieme

14.00-19.00

Lezioni gratuite di canto o propedeutica per bambini

Potrai partecipare gratuitamente a un'intera lezione, (fino a esaurimento posti)

Debora Natoli

Docente di canto

Prenota

14.30-19.00

Lezioni gratuite di chitarra

Potrai partecipare gratuitamente a un'intera lezione, (fino a esaurimento posti)

Marco Mainini

Docente di chitarra

Prenota

11.00-17.00

Lezioni gratuite di Batteria

Potrai partecipare gratuitamente a un'intera lezione, (fino a esaurimento posti)

Paolo Pellegatti

Docente di batteria, percussioni

Prenota

14.30-19.00

Lezioni gratuite di Basso elettrico

Potrai partecipare gratuitamente a un'intera lezione, (fino a esaurimento posti)

Daniele Petrosillo

Docente di basso elettrico

Prenota

11.00-13.00

17.00-19.00

Lezioni gratuite di piano - tastiere

Potrai partecipare gratuitamente a un'intera lezione, (fino a esaurimento posti)

Alessandro Giulini

Docente di piano-tastiere

Prenota

17.00-19.00

Lezioni gratuite di Batteria

Potrai partecipare gratuitamente a un'intera lezione, (fino a esaurimento posti)

Tony Rotta

Docente di batteria, percussioni

Prenota

14.00-17.00

Laboratorio divertente di hip hop/musica d'insieme/creazione musicale aperto a tutti!

Vieni a divertirti con noi, aperto a ragazzi, genitori, nonni, anche a chi la musica l'ha sempre e solo ascoltata!

Alejandro jaraj

Docente di musica d'insieme - creatività musicale

Prenota
Torna su

LO STAFF


Ecco chi potrai tempestare di domande!

PAOLO SPORTELLI

DIRETTORE CORSI

Se vorrai fare domande tecniche, se vuoi un percorso personalizzato, se addirittura sei indeciso sullo strumento da scegliere, Paolo potrà aiutarti!

MASSIMO COLA

VICE DIRETTORE

Per tutte le info sui corsi, e domande sul corso di Batteria, visto che è anche un ottimo batterista!

STEFANIA BARTOLINI

SEGRETERIA

Per tutte le info pratiche, economiche, organizzative, e per trovare l'orario a te più comodo!

DATA E LUOGO

Sabato 21 settembre 2024

Via I. Isimbardi 27
20141 MILANO

SCEGLIERE UNO STRUMENTO MUSICALE


Molte volte ci viene chiesto da parte di alcuni genitori, un consiglio su quale strumento far studiare ai propri figli.....

Scegliere uno strumento musicale, alcuni consigli.

Molte volte mi viene chiesto da parte di alcuni genitori, un consiglio su quale strumento far studiare ai propri figli.

Si tratta di una scelta molto personale e difficile. Non è raro infatti che un ragazzo inizi con uno strumento e poi senta il bisogno di passare ad un altro.

La cosa in sè non è un male: io stesso cominciai studiando Pianoforte, e poi passai al Clarinetto (due strumenti completamente diversi). Mi diplomai in Clarinetto al conservatorio, ma il Piano non lo abbandonai mai. Quindi adesso posso dire di suonare discretamente bene due strumenti.

 

Ma basta parlare di me. Vorrei invece dare qualche consiglio su come scegliere lo strumento, prendendo ad esempio i più popolari.

Però ci tengo a fare un’importante premessa, a cui spesso si dà poca importanza, o addirittura non si prende proprio in considerazione:

 

Ci sono alcuni strumenti che sono completi anche se suonati da soli (Chitarra e Pianoforte) e altri che hanno necessariamente bisogno di altri strumenti per essere “completati” (Canto, Strumenti a fiato e ad arco, Basso, Batteria).

Perché è importante tenerne conto? Perché se il bambino sta bene da solo, “obbligarlo” a suonare uno strumento che da solo non può esprimersi al meglio, potrebbe essere frustrante, o al contrario, potrebbe essere un’occasione per “uscire dal guscio” e approfittare della musica per condividere del tempo con altri ragazzi. (Quale dei due approcci seguire ovviamente può deciderlo solo il genitore, che conosce bene il proprio figlio).

 

Inoltre ci sono strumenti più “in prima linea”, cioè più protagonisti (Canto, Chitarra, Pianoforte, Strumenti a fiato), e strumenti più “gregari” ma fondamentali per sostenere gli altri (Basso, Batteria,Chitarra, Pianoforte).

 

Ho volutamente citato chitarra e pianoforte in tutti e due i gruppi perché questi due strumenti si trovano spesso a ricoprire entrambi i ruoli.

 

Anche quest’ultimo aspetto può essere un’indicazione utile rispetto al carattere dei nostri figli.

 

Di seguito riporto le caratteristiche dei principali strumenti:

 

Cantante: Protagonista per eccellenza, l’ “anima della festa”, al centro dell’attenzione, ha bisogno di altri strumenti.

 

Chitarrista: può suonare sia da solo che in gruppo, può avere un ruolo da protagonista negli assoli (secondo solo al cantante come “centro dell’attenzione”), ma anche un ruolo di supporto e accompagnamento

 

Pianista: Vale tutto quello detto per il chitarrista, con l’aggiunta che il Pianoforte ha un’estensione (significa il “range” di note da basse ad acute) di gran lunga maggiore di tutti gli altri strumenti.

 

Batterista: Ha un ruolo defilato, ma di grande responsabilità.Deve guidare ritmicamente tutto il gruppo. Un errore di qualsiasi altro strumento, è un errore di quel musicista singolo. Un errore di un batterista porta a sbagliare l’intera orchestra. Ha poco senso suonato da solo.

 

Bassista: Si divide il ruolo di “sostegno” dell’orchestra con il batterista, quindi anch’egli è meno protagonista ma gli è richiesta molta responsabilità. Ha poco senso suonato da solo.

 

Strumenti a fiato: Sostanzialmente solisti, hanno bisogno di suonare insieme ad altri.

 

Strumenti ad arco: Molto usati nella musica classica, mai nel rock, pochissimo nel Pop se non nelle grandi orchestre televisive. Il Violino e il violoncello sono spesso solisti, La Viola è uno strumento più complementare agli altri, e il contrabbasso spesso svolge nell’orchestra lo stesso ruolo che svolge il Basso elettrico nel gruppo Pop.

 

Spero con questo mio piccolo scritto, di aver dato qualche elemento in più per scegliere lo strumento più adatto per se stessi o per i propri figli!

Torna su

Cosa dicono i nostri allievi

Frequento il Borgo della Musica da 4 anni, mi sono sempre trovata benissimo, ormai lo considero come la mia seconda casa, un posto sicuro dove posso esprimermi.

Beatrice Vanotti

Canto

Una scuola di musica con insegnanti competenti e simpatici, ci si sente a casa e si impara con divertimento ed entusiasmo.

Alessandra Rossi

Canto

Studio al Borgo della Musica da qualche anno, l'ambiente è molto accogliente, gli insegnanti sono tutti molto disponibili e qualificati

Lorenzo Friuli

Chitarra elettrica

Frequento il Borgo ormai da qualche anno e lo considero un ambiente molto piacevole. Al Borgo è possibile seguire lezioni di musica. Io ho iniziato perché interessata ad un corso di canto “individuale” e lì ho trovato un'insegnante bravissima. Ora ho deciso di aumentare la mia partecipazione al Borgo prendendo anche lezioni di pianoforte.

Roberta Di Nunzio

Canto - Pianoforte

Il Borgo della Musica mi ha accompagnata fin da quando avevo 10 anni nel mondo della musica, in particolare in quello della batteria. I due Paoli sono sempre stati molto gentili e disponibili, nonché bravissimi insegnanti. È sempre stato un piacere frequentare le lezioni e soprattutto prepararmi per il saggio di fine anno, nel quale si suonava tutti insieme. Hanno saputo accogliermi come una famiglia e farmi sentire veramente a casa

Matilde Migliucci

Batteria

Studio chitarra elettrica dal 2018, e al borgo della musica ho trovato gentilezza cortesia e competenza in un ambiente tranquillo e accogliente.
Una scuola che consiglio anche a chi ha voglia di imparare a suonare uno strumento in età non più giovane.

Massimo Tumminia

Chitarra elettrica

Studente di Basso dal 2018, mi sono sempre trovato molto bene. Personale gentile simpatico e alla mano, soprattutto comprensivo e flessibile in casi di emergenza per spostare e recuperare le lezioni. Ottima anche la formazione a distanza in periodo di Lockdown. Mi mancano da morire i concerti in giro per i locali, sempre scelti con cura e attenzione. Applausi a Daniele, insegnante di basso fenomenale. Ad Astra!

Emanuele Gorgone

Basso elettrico

Posto molto bello! Sale belle e sanificate. Il Borgo della Musica è un ottimo posto dove prendere lezioni di pianoforte, per quanto riguarda la mia esperienza mi sono trovato bene. Se c'è qualcosa che rimpiango è non aver sfruttato abbastanza ciò che offrivano oltre alle lezioni, cioé la possibilità di prenotare anche le sale per esercitarsi. Con il lockdown forse non c'è più questa scelta ma sono certo che chi si iscrive qui potrebbe trovare una grande disponibilità, sia da parte degli insegnanti che dai gestori.

Max Basilone

Pianoforte

Torna su

Non puoi venire sabato 21?

Se non puoi venire sabato 21, ma vuoi ugualmente informazioni sulle nostra attività, compila il form qui accanto (ovviamente se non l'hai già fatto): ti forniremo tutte le info su di noi e ti daremo la possibilità di fare una lezione di prova un altro giorno!

  • A che corso sei interessato?
  • Canto
  • Chitarra
  • Pianoforte
  • Batteria
  • Basso elettrico
  • Ukulele
  • Corso propedeutico per bambini
  • Laboratorio Hip Hop per Bambini e ragazzi
Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679

Soggetti Interessati: Prospects/Leads o persone interessate all'attività sociale.

Borgo della musica APS nella qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del Reg.to UE 2016/679 di seguito 'GDPR', con la presente La informa che la citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
I Suoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.
Finalità e base giuridica del trattamento: in particolare i Suoi dati saranno utilizzati per le seguenti finalità relative all’esecuzione di misure connesse ad obblighi contrattuali o pre-contrattuali:

Attività pre contrattuali.
I Suoi dati saranno inoltre utilizzati per le seguenti finalità necessarie per il perseguimento del legittimo interesse del titolare:
Informazione sulle attività istituzionali dell'associazione.
I Suoi dati personali potranno inoltre, previo suo consenso, essere utilizzati per le seguenti finalità:
eventualmente per soddisfare indagini di mercato, statistiche e per attività promozionali inerenti anche alla spedizione di materiale pubblicitario e promozionale.
Il conferimento dei dati è per Lei facoltativo riguardo alle sopraindicate finalità, ed un suo eventuale rifiuto al trattamento non compromette la prosecuzione del rapporto o la congruità del trattamento stesso.
Modalità del trattamento. I suoi dati personali potranno essere trattati nei seguenti modi:
trattamento a mezzo di calcolatori elettronici; trattamento manuale a mezzo di archivi cartacei.
Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6, 32 del GDPR e mediante l'adozione delle adeguate misure di sicurezza previste. I suoi dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare ed, in particolare, dalle seguenti categorie di addetti:
Consiglio direttivo.
Comunicazione: I suoi dati potranno essere comunicati a soggetti esterni per una corretta gestione del rapporto ed in particolare alle seguenti categorie di Destinatari tra cui tutti i Responsabili del Trattamento debitamente nominati:
Aziende terze in qualità di responsabili esterni.
Diffusione: I suoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo.
I suoi dati personali potranno inoltre essere trasferiti, limitatamente alle finalità sopra riportate, nei seguenti stati:

Ultima modifica 09/06/2022 INFORMATIVA Cod.Doc. 11792.51.424716.2286726 paesi UE;
stati sicuri Extra UE.

Periodo di Conservazione. Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è:
stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati per l'esecuzione e l'espletamento delle finalità contrattuali;
stabilito per un arco di tempo non superiore all'espletamento dei servizi erogati;
stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e nel rispetto dei tempi obbligatori prescritti dalla legge.

Titolare: il Titolare del trattamento dei dati, ai sensi della Legge, è Borgo della musica APS (via Isimbardi 27 , 20141 Milano (MI); P. IVA: 09249850968; contattabile ai seguenti recapiti: E-mail: paolo.sportelli@gmail.com) nella persona del suo legale rappresentante pro tempore.
Lei ha diritto di ottenere dal titolare la cancellazione (diritto all'oblio), la limitazione, l'aggiornamento, la rettificazione, la portabilità, l'opposizione al trattamento dei dati personali che La riguardano, nonché in generale può esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del GDPR.
Potrà inoltre visionare in ogni momento la versione aggiornata della presente informativa collegandosi all'indirizzo internet https://www.privacylab.it/informativa.php?11792424716.

Reg.to UE 2016/679: Artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 - Diritti dell'Interessato
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, la loro comunicazione in forma intelligibile e la possibilità di effettuare reclamo presso l’Autorità di controllo.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a. dell'originedeidatipersonali;
b. dellefinalitàemodalitàdeltrattamento;
c. dellalogicaapplicataincasoditrattamentoeffettuatoconl'ausiliodistrumentielettronici;
d. degliestremiidentificativideltitolare,deiresponsabiliedelrappresentantedesignatoaisensidell'articolo5,comma2;
e. deisoggettiodellecategoriedisoggettiaiqualiidatipersonalipossonoesserecomunicatiochepossonovenirneaconoscenzainqualitàdi
rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a. l'aggiornamento,larettificazioneovvero,quandovihainteresse,l'integrazionedeidati;
b. lacancellazione,latrasformazioneinformaanonimaoilbloccodeidatitrattatiinviolazionedilegge,compresiquellidicuinonènecessariala
conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c. l'attestazionecheleoperazionidicuialleletterea)eb)sonostateportateaconoscenza,ancheperquantoriguardaillorocontenuto,dicoloroai
quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi
manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
d. laportabilitàdeidati.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a. permotivilegittimialtrattamentodeidatipersonalicheloriguardano,ancorchépertinentialloscopodellaraccolta;
b. altrattamentodidatipersonalicheloriguardanoafinidiinviodimaterialepubblicitarioodivenditadirettaoperilcompimentodiricerchedi
mercato o di comunicazione commerciale.
Torna su
Contatti
Scuola di Musica
Informative GDPR e Privacy

Borgo della Musica APS

Via Innocenzo Isimbardi, 27

20141 MILANO

02 89072955

© Copyrights by Borgo della Musica APS. All Rights Reserved.

{:lang_general_banner_cookie_disclaimer}
{:lang_general_banner_cookie_cookie} {:lang_general_banner_kartra_cookie}
{:lang_general_banner_cookie_privacy}
{:lang_general_powered_by} KARTRA