• Home
  • Scuola di musica
    • Chi Siamo
    • Corso di canto
    • Corso di Pianoforte e tastiere
    • Corso di Chitarra
    • Corso di Batteria
    • Corso di Basso elettrico e contrabbasso
    • Lezioni di prova gratuite
    • Corsi per bambini
    • I nostri insegnanti
  • Sale prova
  • Studio di registrazione
  • Contatti
  • Newsletter
    • N. 1 dicembre 2021
    • N. 2 gennaio 2022
    • N. 3 aprile 2022
  • Vorrei diventare socio

 

 

LA VOCE DEL BORGO


Newsletter ufficiale del Borgo della Musica

No 1 Dicembre  2021

DALLA SCRIVANIA DI PAOLO

 

Ciao! Sono particolarmente felice di dare inizio a questa nuova avventura! da oggi il Borgo della Musica ha la sua Newsletter, che uscirà ogni mese.

 

Ci sarà spazio per parlare di musica, (ma non solo) e per raccontare il Borgo, con i suoi "abitanti".

Ogni mese inoltre cercherò di portare alla vostra attenzione i modi diversi di vivere la musica, parlando di strumenti musicali, talento, apprendimento musicale, mestieri della musica, e tanto altro.

Buona lettura!


STUDENTE DEL MESE

Beatrice Vanotti (Bae)

Bae ha attualmente in distribuzione digitale mondiale il suo singolo "Broken I'm Not"

Prodotto e registrato proprio al Borgo della Musica

Da quanto tempo frequenti il Borgo della Musica?

Frequento il Borgo complessivamente da circa 4/5 anni più o meno

 

Che strumento studi, e con quale insegnante?

Ho studiato canto per tanti anni con Paola Donzella e ora studio con Silvia Fusè

 

Quali sono i tuoi artisti preferiti?

Beyonce, Adele, Rihanna

 

Quali sono le tue altre passioni, oltre alla musica?

Amo tutto ciò che riguarda la montagna

 

Qual è il tuo piatto preferito?

Tagliatelle al ragù

 

Quali argomenti e quali brani state affrontando in questo periodo con il tuo insegnante?

Stiamo cercando di dare forma alla mia personalità artistica e ci muoviamo tra il R&B e pop

 

Se ti va, aggiungi qualche osservazione personale sulla tua esperienza al Borgo della Musica!

Mi sono sempre trovata benissimo, ormai lo considero come la mia seconda casa, un posto sicuro dove posso esprimermi


DOCENTE DEL MESE

Silvia Fusè

Da quanto tempo insegni al Borgo della Musica?

 

Ho cominciato ad insegnare al Borgo della Musica nel 2010.

 

Come ci sei arrivata?

 

Un vecchio amico, il mitico e compianto Gianni “del Tangram”, (lo storico locale di via Pezzotti chiuso purtroppo ormai da tempo), aveva segnalato il mio nome a Paolo.

Non insegnavo da molto e non sapevo se sarei stata all’altezza di poter insegnare in una scuola di Milano, dove la concorrenza è tanta.

Il Borgo però mi ha accolta dal primo giorno come una di famiglia.

 

Com’è insegnare al Borgo della Musica?

 

Ci sono allievi di ogni tipo: chi vuole cantare per lavoro e costruire un proprio percorso nella musica, chi viene a cantare per svagarsi e per hobby, chi viene anche solo per andare a cantare al karaoke con gli amici, chi ha già una band e vuole sistemare il proprio repertorio. Non c’è un’unica tipologia di allievo e quindi non esiste un metodo unico di insegnamento valido per tutti. Come insegnante mi è stato necessario e utile adattare le mie conoscenze alle esigenze dell’allievo, sempre nel rispetto del mio lavoro ma anche nel rispetto delle aspettative e degli obiettivi degli allievi. Ho imparato che non posso far cantare i miei allievi con un unico metodo, ma devo capire qual è la loro natura vocale e partire da quella per poter sviluppare al meglio le loro doti naturali e indirizzarli verso uno stile o un genere che, non tanto piaccia, ma sia adatto alle loro capacità. Qui al Borgo prepariamo anche gli allievi agli esami per l’LLCM (London College of Music), dove dobbiamo seguire uno specifico programma e fare un esame a fine anno. Anche in quel caso devono essere chiari agli allievi gli obiettivi per cui si sta preparando e far loro comprendere che il canto è un percorso che va affrontato come per qualsiasi altro strumento, con serietà, passione, costanza, pazienza e determinazione.

 

All’ inizio hai parlato di Gianni del Tangram: vuoi aggiungere qualcosa?

 

Gianni non c’è più da qualche anno e lo ricordo sempre con grande affetto. Grazie a lui ho imparato come si sta su un palco, come si osservano gli sguardi del pubblico per capire se il repertorio piace o se la gente si sta annoiando. Ho imparato come cantare per 2 ore e mezza un repertorio molto impegnativo contando solo sulle mie capacità, resistenza, forza di volontà e allenamento. Ho imparato che il pubblico non si “frega”: se sei sincero ti apprezza se non lo sei non tornerà a trovarti. E grazie a Gianni ho conosciuto Paolo e continuo ad essere molto contenta di insegnare al Borgo.


ALLA SCOPERTA DEI GENERI MUSICALI

il jazz manouche

Il Jazz Manouche (che prende il nome dalla celebre tribù sinti in territorio francese), è un genere musicale prevalentemente chitarristico. La formazione più diffusa è composta da due chitarre: una con funzione di accompagnamento e l'altra solistica, più un contrabbasso. Spesso si aggiunge un altro strumento solistico, come violino o clarinetto.

Il precursore ed esponente più importante fu il chitarrista manouche Django Rheinardt, che aveva la particolarità di suonare con solo due dita della mano sinistra, a causa di un incidente che gli paralizzò le altre dita.

 

E' un genere molto diffuso in Francia, ma anche in Italia ha numerosi seguaci. E' molto "facile" all'ascolto, gradevole e spesso molto trascinante..

 

Il Chitarrista Stochelo Rosenberg, di cui vi consigliamo il disco qui sotto, è uno degli esponenti contemporanei più accreditati. E' anch'esso appartenente alla tribù dei manouche.

IL DISCO DEL MESE

In questo disco, Stochelo Rosemberg riprende alcuni successi internazionali ("I Wish", "Sunny" e molti altri), e li ripropone nello stile manouche. Disco molto gradevole e godibile, ideale ad esempio per accogliere gli ospiti prima di cena o per un aperitivo!


MUSICA E CUCINA

a cura di chef Stefania Bartolini

Dal momento che il genere musicale del mese ci porta in Francia, vi consiglio la ricetta di un Patè, che però è stata rielaborata da mia mamma Armida, che spesso ce lo proponeva proprio durante le feste di Natale.

Buon appetito!

Il Patè di Armida

INGREDIENTI

 

250 g. burro freddo

250 g. fegato di vitello

150 g. fesa di vitello

100 g. prosciutto cotto

100 g. prosciutto crudo

3 fegatini + cuori di pollo

1 cipolla media

1 carota media

1 gamba di sedano

rosmarino

2 foglie di alloro

5 g. spezie (droga pura. In mancanza, cannella, noce moscata, chiodi di garofano)

1 bicchiere marsala secco


DESCRIZIONE

 

Porre in una casseruola la fesa di vitello tagliata a pezzi con una noce di burro, le spezie, gli odori e

le verdure tagliate grosse.

Fare rosolare la carne fino a quando ha preso colore (fuoco alto, circa 6-8 minuti)

Aggiungere il prosciutto cotto e il prosciutto crudo tagliati a striscioline e lasciare insaporire pochi

minuti.

Aggiungere il fegato pulito e tagliato a pezzi e i fegatini puliti e lasciare colorire.

Aggiungere il marsala, lasciare evaporare a fiamma vivace e portare a cottura fino a che il liquido si è

completamente asciugato (circa 30/40 min.)

Regolare di sale (probabilmente non sarà necessario aggiungerne, ma dipende dal grado di sapidità

del prosciutto).

Lasciare raffreddare.

Passare quindi al mixer il preparato, scartando gli odori, fino ad ottenere una crema liscia.

Aggiungere, sempre nel mixer, il burro freddo tagliato a pezzi, fino ad ottenere un composto

omogeneo.

Preferibilmente passare al setaccio fine, se si vuole ottenere un composto liscio.

Porre in uno stampo da plumcake (da 750 g.) foderato di pellicola, sbattendo il contenitore sul tavolo

per ottenere un panetto omogeneo.

Sigillare, sempre con pellicola e lasciare riposare in frigo per almeno 12 ore.

Prima di consumarlo è bene lasciarlo a temperatura ambiente per circa 1 ora.

 

INDICAZIONI

Conservazione

Può essere conservato in frigo per 3/4 giorni, sigillato in pellicola alimentare.

Può essere conservato in frigo per una settimana, sottovuoto.

Può essere congelato. Una volta scongelato va consumato entro 24 ore.


NEWS

DALLA PIAZZETTA DEL BORGO

Notizie, novità, opportunità... un po' di tutto insomma!


VICINO A NOI

Angel's Bar


All'Angel's Bar, Sofia vi aspetta con Panini, piadine, piatti caldi, aperitivi, e quant'altro!

Consegnando il coupon qui sotto, avrai un caffè offerto dal Borgo della Musica! Caffettino prima della lezione?

 

Angel's Bar

Via Isimbardi, 28

20141 Milano


BENVENUTI AI NUOVI ALLIEVI

 

  • Dennis Amato (canto)
  • Daniele Antonicelli (canto)
  • Carmela Barilà (canto)

COMUNICAZIONI DI SERVIZIO

 

  • Ancora disponibilità per il corso di chitarra il Giovedì pomeriggio e sera!
  • Lunedì lezione di canto disponibile solo alle 15.30!

Segnalaci a un amico!

Aiutaci a diffondere la cultura musicale!

 

Contatti
Scuola di Musica
Informative GDPR e Privacy

Borgo della Musica APS

Via Innocenzo Isimbardi, 27

20141 MILANO

02 89072955

© Copyrights by Borgo della Musica APS. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro servizio, tenere traccia delle analisi, ricordare le preferenze, ecc. Utilizzando il nostro sito, acconsenti a questi cookie.
Privacy policy Cookie policy